Davide Benetti è un direttore di coro italiano con un’intensa attività concertistica e didattica. Si è esibito in Italia e all’estero con il Coro Giovanile Italiano e con il Torino Vocal Ensemble con il quale ha vinto nel 2018 l’VIII concorso nazionale “Città di Fermo”, aggiudicandosi anche il premio come migliore direttore del concorso.
Dal 2016 è costantemente chiamato a esibirsi con diverse formazioni all’interno del festival internazionale MITO Settembre Musica collaborando, nel 2022, con l’Orchestra Giovanile Italiana.
Ha diretto in importanti Festival tra i quali: MITO, I Pomeriggi Musicali, Festival Settenovecento, Europa Cantat, Festival di Musica Sacra, Orvieto Festival, Festival di Primavera, Torinodanza Festival, Saison Culturelle.
Nel 2020 viene designato co-direttore, insieme a Petra Grassi, del Coro Giovanile Italiano per il triennio 2020-2022. Nel 2013 vince ad Arezzo il 1° premio al concorso nazionale per direttori di coro “Le mani in suono”.
Si diploma brillantemente in organo e composizione organistica presso l’Istituto Musicale pareggiato di Aosta proseguendo gli studi di organo e improvvisazione organistica presso la Haute école de musique di Ginevra, conseguendo Le Diplôme de Soliste avec mention nel 2006. Dopo una laurea in Scienze della Formazione (DAMS a indirizzo musicale) presso l’Università degli Studi di Torino si laurea in direzione di coro e composizione corale presso il Conservatorio G. Verdi di Torino.
Dal 2014 entra a fare parte del corpo docente della scuola per direttori di coro il respiro è già canto di Torino, ideata e diretta dal M° Dario Tabbia e ispirata dall’omonimo libro nel quale sono raccolti gli appunti, gli studi e i pensieri musicali del M° Fosco Corti.
Dal 2024 è docente di esercitazioni corali e di direzione di coro presso il Conservatoire de la Vallée d’Aoste.
Livio Cavallo, con studi giovanili in Pianoforte, laureato con il massimo dei voti in Canto Rinascimentale e Barocco con B. Zanichelli, ha conseguito la laurea specialistica in Direzione e Composizione Corale con il massimo dei voti e la lode con Elena Camoletto.
Come Tenore ha lavorato in Italia e all’estero: Cantica Symphonia, (G. Maletto, con cui ha inciso diversi dischi), Il Pomo d’Oro, Il Falcone, Coro Filarmonico R. Maghini, Consort Maghini (C. Chiavazza), Oberwalliser Vokalensemble (H. Kämpfen), Triaca Musicale (M. Colombo), Academia Montis Regalis (A. De Marchi e C. Cattani) e OSN RAI.
Come Direttore si dedica principalmente al Rinascimento, al Barocco e alla Musica Contemporanea e ha registrato e diretto prime esecuzioni assolute (Lombardi, Sentinelli, Bettinelli, Gallizio, Baudino).
Ha fondato il coro amatoriale “Sicut Lilium” e l’ “Ensemble del Giglio” che ha diretto nel Cuneese, nel nord Italia e in Francia e con cui ha ottenuto vari riconoscimenti: 1° premio ai Concorsi Nazionali del Lago Maggiore e di Cannobio e Premio Speciale “Leone Sinigaglia”; 3° premio al Concorso Polifonico Nazionale di Arezzo.
Ha pubblicato tre dischi («Lamentatio» con Responsori di T. L. de Victoria; “Qoèlet”, oratorio di A. Baudino; “Quando Canto”, brani corali italiani).
È stato Maestro del Coro per varie formazioni (Masterclass barocca, A. Quarta; BigBand della FFM, S. Chiricosta; Academia Montis Regalis, C. Cattani).
Come Compositore di brani originali ed elaboratore di brani, per organici vocali e strumentali, è stato eseguito e apprezzato in diverse rassegne.
È Direttore Artistico della rassegna Sentieri di Musica ed è Direttore della “Piccola Scuola di Musica”.
Diplomata in Canto Artistico presso il Conservatorio di Musica “L. Canepa” di Sassari, ha studiato Composizione e Direzione di Coro, tra gli altri , con J. Jurgens; Canto Gregoriano con L. Agustoni, A. Albarosa, G. Milanese, J. B. Goeschl.
Determinante per la formazione da direttore di coro l’incontro e l’assidua collaborazione con il compianto Maestro vicentino Piergiorgio Righele.
Ha fondato e dirige il Complesso Vocale di Nuoro, formazione con la quale affronta un repertorio vasto e diversificato che spazia dalla monodia gregoriana alla polifonia contemporanea, nello spirito di un costante approfondimento della vocalità, dell’interpretazione e della prassi esecutiva caratteristiche di ciascuna epoca. Con il CVN svolge intensa attività concertistica in ambito nazionale ed internazionale ed ha conseguito premi in concorsi nazionali ed internazionali in tutte le categorie nelle quali il coro si è presentato: coro misto, femminile, maschile, gruppi vocali solistici e nei diversi generi corali proposti: musica antica, repertorio madrigalistico, musica romantica, contemporanea, canto popolare.
Impegnata nella didattica musicale corale infantile e giovanile ha fondato e diretto fino al 2021 il coro di voci bianche dell'Istituto Comprensivo n. 2 "P. Borrotzu“ di Nuoro con il quale ha avuto una vivace e varia attività artistica e conseguito premi in concorsi nazionali corali.
Attualmente dirige il coro di voci bianche e quello giovanile della Scuola Civica di Musica "Antonietta Chironi“ di Nuoro.
È chiamata da enti ed associazioni nazionali ed internazionali a tenere corsi di vocalità, direzione ed interpretazione corale ed a far parte di giurie nazionali ed internazionali in concorsi corali e di composizione corale.