Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Docenti

I docenti dell'edizione 2025-2026 della Scuola di Direzione

Elena Camoletto

Pratica corale e repertorio

Elena Camoletto è direttrice di coro, compositrice, pianista e cantante. 

Ha diretto diverse formazioni corali e dal 2007 è direttrice del Coro dell’Accademia Maghini e maestro assistente presso il Coro Maghini; in questa veste ha curato importanti produzioni dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e dell’Academia Montis Regalis e, come direttrice di coro, ha collaborato con il violinista Marco Rizzi, con i direttori Luca Guglielmi per l’allestimento delle Passioni Secondo Matteo e Secondo Giovanni di J.S.Bach, Ruben Jais per l’esecuzione dell’Oratorio di Natale di J. S. Bach e Alessandro De Marchi in occasione dell’Innsbrucker Festwochen der Alten Musik 2023 per l’esecuzione dell’Olimpiade di A. Vivaldi. 

Le sue composizioni sono state eseguite nell'ambito di rassegne e stagioni concertistiche in Italia, Francia, Spagna, Germania, Irlanda, Estonia, Giappone, Singapore, Stati Uniti, Ungheria. 

È stata premiata in diversi concorsi nazionali e internazionali di composizione corale. 

Dall’ Anno Accademico 2023-24 è docente di Direzione di Coro e Composizione Corale presso il Conservatorio di Torino.  

Carlo Pavese
Pratica corale e repertorio

Carlo Pavese, musicista torinese, si è diplomato in composizione e musica corale nella sua città e perfezionato a Stoccolma con Gary Graden. Ha inoltre frequentato Masterclass di E. Ericson, T. Kaljuste, F. Bernius, R. Rasmussen e studiato pianoforte e direzione d’orchestra.

Ha fondato e diretto il Coro 900 di Torino, l’ensemble vocale Siryn di Stoccolma, il Torino Vocalensemble, ha diretto il Coro Giovanile Italiano per il triennio 2017-2019. È attualmente direttore del Coro G, fondato nel 2003, e dal 2005 direttore artistico dell’associazione Piccoli Cantori di Torino, del suo coro di voci bianche, del coro giovanile e della scuola di musica. 

È docente di ensemble vocale presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino dal 2016 e di coro presso la Scuola Holden dal 2019. Ha insegnato Esercitazioni Corali presso l’Istituto Lettimi di Rimini, l’Istituto Peri di Reggio Emilia e il Conservatorio Nicolini di Piacenza.

È invitato da festival e corsi internazionali come docente di direzione, interpretazione e improvvisazione e come direttore d’atelier corali. Ha diretto allestimenti di opere da camera presso il Piccolo Regio di Torino e il Teatro Comunale di Bologna. 

È compositore e arrangiatore di musica corale. 

È stato direttore artistico del festival Europa Cantat (Torino, 2012) ed altri eventi corali, ed è attualmente direttore artistico del Laboratorio per direttori di coro Arcom e del Festival di Primavera di Feniarco. È stato vicepresidente e dal 2018 al 2021 presidente della European Choral Association.

Paolo Zaltron
Pratica corale e repertorio

Paolo Zaltron è diplomato a pieni voti in Musica Corale e Direzione di Coro e in Composizione presso il Conservatorio di Torino. 

Si dedica da sempre alla contaminazione tra teatro e musica, collaborando ad alcune produzioni degli Allievi del Teatro Stabile di Torino e con Laboratorio Teatro Settimo. 

Sue composizioni hanno ricevuto riconoscimenti a livello nazionale e sono state eseguite ed incise sia in Italia che all’estero. 

Dal 1997 è direttore artistico della Corale Universitaria di Torino. 

Ha all’attivo numerose esperienze come vocalist e cantante, sia nell’ambito del teatro-canzone che in quello della musica leggera (è tra i fondatori del sestetto vocale Voiceandnoise) che nel campo della musica antica.

Diplomatosi in Didattica della Musica con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, è docente di ruolo e referente per l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte del “Laboratorio Sergio Liberovici”.

Nel 2005 fonda l’Associazione Officina Musiké di cui è direttore artistico, con la quale coordina e promuove attività di formazione ed educazione musicale su tutto il territorio italiano, con progetti dedicati alla coralità, al teatro musicale e alla didattica per la prima infanzia. 

Dal 2008 è direttore artistico della sezione di Torino e referente di canto del progetto nazionale Matilda Italian Academy. Dal 2008 al 2020 è stato consigliere regionale ed attualmente è commissario artistico di ACP per la quale svolge attività  di Formazione Musicale e Corale, collaborando anche con FENIARCO.

Claudio Fabro

Vocalità

Insegnante di canto, cantante, autore, maestro di coro, vocal coach per il Musical Theater, da oltre 25 anni svolge la propria attività di ricerca vocale e musicale. 

Dal 2008 al 2012 è docente di canto e coro presso il “Centro Jazz Torino” e dal 2012 presso la “Jazz School Torino”. Dal 2008 è docente di canto presso la “BSMT -Bernstein School of Musical Theater” di Bologna. 

Ha collaborato con il regista di musical Massimo Romeo Piparo in qualità di vocal coach e maestro di coro nelle seguenti produzioni: 2007 “Alta Società” con protagonista Vanessa Incontrada; 2008 “Hairspray”; 2014 “Jesus Christ Superstar” con Ted Neeley, storico protagonista dell’omonimo film del 1973, Simona Molinari, Negrita, Shel Shapiro. 

Dal 2019 è docente nel progetto formativo “SOVTraining-La voce e i SOVTE” di cui è anche co-creatore. Dal 2025 è docente di Vocal Repertoire presso ArtVillage Torino. È docente di canto e vocal coach a Torino dal 1999. 

Lavora come insegnante di canto e vocal coach per la musica pop (Nathalie, vincitrice di X Factor 2010; Yendry, X Factor 2011; Giulia Saguatti, The Voice of Italy 2013). Nel 2016 partecipa al Festival di Sanremo in qualità di vocal coach della cantante Miele nella categoria Nuove Proposte. 

Nel 2019 partecipa al “XII Convegno Internazionale La Voce Artistica” di Ravenna presentando “SOVTraining”- protocollo didattico per la voce, con il quale partecipa nel 2021 al “Voice Symposium” di Philadelphia (USA) e nel 2022 alla Pan-European Voice Conference a Tallin (Estonia). Nel 2023 viene pubblicato da Volontè Edizioni il libro “SOVTraining, la voce e i SOVTE” di cui è coautore. Nel 2024 partecipa, sempre con “SOVTraining”, alla Pan-European Voice Conference a Santander (Spagna). 

 Attualmente svolge intensa attività didattica in Italia.

Ilaria Zuccaro

Vocalità

Si è diplomata col massimo dei voti in canto lirico presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria ed è laureata in lettere a indirizzo storico-musicale. 

Canta fin dall’infanzia in molteplici formazioni corali. Dal 2010 collabora col coro professionale "Ars Cantica" di Milano diretto da Marco Berrini. 

Come solista ha cantato in diverse importanti stagioni concertistiche cittadine, regionali, nazionali e internazionali (per citarne alcune: Orgelpark di Amsterdam, MITO nel concerto “La voce degli archi” con Mario Brunello, Teatro Goldoni di Livorno con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Stresa festival nel “Peter Pan” di Bernstain sotto la direzione di Gianandrea Noseda, Stagione del Divertimento Ensemble). 

Tiene abitualmente corsi di alfabetizzazione musicale per bambini e adulti per diverse associazioni e scuole di musica di Torino e provincia tra cui i Piccoli Cantori di Torino, la Fondazione Bibliopan di San Maurizio Canavese e Unione Musicale Kids. Svolge abitualmente l’attività di preparatore vocale per alcuni cori in Italia; ha collaborato col Coro Giovanile Italiano ed è stata docente di vocalità corale presso la Milano Choral Academy. Ha collaborato come formatrice per diverse associazioni corali regionali (ACP, OCC, AERCO, ARCOPU, USCI, FENIARCO).

E' co-autrice di due volumi sulla propedeutica e alfabetizzazione musicale. Ha curato la traduzione italiana del trattato “The Child’s Voice” di Emil Behnke e Lennox Browne, edito nel 2020 dalla Kim Williams Books. Nel 2024 è uscito il libro “I 7 Pianeti – viaggio planetario tra mondi straordinari per coro di voci bianche e pianoforte” edito da LeMus editore di cui è co-autrice. 

Ha inciso per Naxos “Péchés de vieillesse - Cori e quartetti vocali”, per la rivista Classic Voice” la “Via Crucis” di Liszt, per Da Vinci Classics la “Dante Symphony” di Liszt.  

Luigi Orfeo

Espressione corporea

Luigi Orfeo è regista, autore e formatore teatrale.

Dal 2005 dirige la compagnia Fools, con la quale ha dato vita a spettacoli, rassegne, festival e alla scuola FoolsLab, che ogni anno coinvolge oltre 250 allievi. È responsabile di due spazi teatrali: Casa Fools a Torino e il Teatro Tullio Pinelli di Cuorgnè e del Festival delle Arti Popolari.Il suo lavoro mette in dialogo i classici con il presente, attraverso riscritture che ne rispettano lo spirito originario ma ne rinnovano lingua e forma.

Porta avanti un’intensa attività di divulgazione culturale: è autore de La Lettera: il mondo visto con gli occhi del teatro, newsletter seguita da migliaia di lettori, e del progetto Opera Pop – Lirica raccontata ad arte, che rende l’opera accessibile a un pubblico ampio attraverso podcast, spettacoli e laboratori nelle scuole. Opera Pop è attualmente il podcast d’opera più ascoltato d’Italia. 

Il suo approccio intreccia teatro, musica e pedagogia, con una particolare attenzione alla dimensione educativa: lavora con attori professionisti e compagnie teatrali, conduce laboratori per formatori e studenti, e collabora con accademie e università. 

Alla base della sua ricerca c’è la convinzione che l’arte scenica non sia solo rappresentazione, ma un modo per abitare criticamente il presente e costruire comunità.

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.